


I perchè di un fallimento politico.

E’ scoppiata la guerra!
Questa sera Civitas è tra gli ospiti di ABC live per parlare di quanto sta accadendo tra Russia ed Ucraina: praticamente alle porte d’Europa… Tutti noi cittadini europei siamo nostro malgrado protagonisti della nuova guerra ibrida tra Russia e Ucraina, scoppiata stamattina all’alba. Le ragioni geostrategiche ed economiche dell’offensiva sono state ampiamente analizzate nei giorni scorsi. Quelle personali e…
Continua a leggere >
Il dubbio: lettera aperta al sindaco Landriscina
L’ipotesi di ACSM-AGAM di realizzare una terza linea del termovalorizzatore in località la Guzza, destinato a incenerire, ogni anno, diverse decine di migliaia di tonnellate di fanghi è all’attenzione di tutti noi e del Comune di Como. Leggi l’articolo
Continua a leggere >
Scelte condivise di un percorso unitario
Alle realtà politiche comasche in cammino verso un’alleanza elettorale per le amministrative 2022 Al fine di agevolare la prosecuzione dei vari passaggi utili a definire la possibile realizzazione dell’alleanza delle forze di centro sinistra si propone una variazione nella strategia finora adottata e di focalizzare gli sforzi del tavolo di dialogo predisponendo un documento in…
Continua a leggere >Ancora nessuna indignazione per le bare di cartone
Negli ultimi giorni l’attenzione della cronaca ha toccato la discussione della mancata intitolazione ad Alida Valli. La mozione presentata è giunta in Consiglio Comunale a tamponare i tempi vuoti tra le domande e la discussione generale sul nuovo regolamento cimiteriale. Erano praticamente centotrent’anni che non veniva rinnovato il regolamento ed era chiaro che fosse necessario…
Continua a leggere >Il carico mentale
di Eva Cariboni Tempo fa mi sono imbattuta in alcune vignette di una fumettista francese, pubblicate on line da Internazionale, che riguardavano il concetto del carico mentale. Concetto che credo appartenga al vissuto della stragrande maggioranza delle donne e del quale, pur essendo per la sua semplicità quasi banale e lapalissiano, poche di noi sono…
Continua a leggere >La suocera di Pietro
di Nicoletta Moro “Ora, la suocera di Pietro giaceva a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Avvicinatosi, le prese la mano e la fece alzare. La febbre la lasciò ed ella si mise a servirli”. Marco, 1,30-31 Conosco bene l’esegesi di questo passo evengelico, il suo significato teologico, e non intendo…
Continua a leggere >
Capire Fukushima (dieci anni dopo)
Fukushima non richiama solo temi tecnologici, scelte strategiche, costi o presunti vantaggi dell’energia nucleare, per i quali è facile documentarsi, ma l’urgenza di aprire una finestra sul tema della radioattività di cui pochi sono consapevoli anche se tutti sono turbati dalla notizia, di questi giorni, che il latte materno di alcune mamme giapponesi è contaminato….
Continua a leggere >Donne e giornalismo, un percorso verso una nuova consapevolezza
di Ida Paola Sozzani Io sono anche una giornalista pubblicista. Chi scrive sui giornali per mestiere cerca di tenere ben aperti gli occhi sulla realtà e nel corso degli anni si ritrova a incrociare nella propria vita tante storie e tante persone. Raccontare il mondo con le parole a me non è mai bastato, mi…
Continua a leggere >