Home

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

In un’intervista pubblicata sul giornale locale venerdì 27 Giugno 2025,…

Leggi tutto...

La città per tutti contro la città disattenta

Le criticità della città sono sperimentate personalmente da ogni persona…

Leggi tutto...

Dichiarazioni di guerra alle università

Nulla è perfetto, nemmeno le università lo sono.Nessuno è perfetto,…

Leggi tutto...

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Non è mai facile accedere ad adeguate documentazioni su temi…

Leggi tutto...

La TARI non è uguale per tutti

Per il 2025 l’amministrazione comunale regala ai comaschi un consistente…

Leggi tutto...

Abitare la città in sicurezza

Succede a Como. Qualche giorno fa un nostro concittadino, ipovedente,…

Leggi tutto...

Appunti di vita quotidiana

Salve a tutti, ho appena letto le considerazioni relative all’evento…

Leggi tutto...

INCLUSION

Senza la voce di chi affronta un quotidiano eroico diventa…

Leggi tutto...

Azienda sociale: forzature e malcelate ambizioni

Le polemiche innescate dalla nomina di un commissario ad acta…

Leggi tutto...

Nulla su di noi senza di noi

Con il Milleproroghe (tipologia di decreti dal sapore incerto e…

Leggi tutto...

Nidi comunali ai privati: ideologia, non progresso

In una recente intervista il presidente di Confcooperative Insubria si…

Leggi tutto...

Civitas è una Associazione di Cittadini.
Perché Civitas? Civitas origina da civis (cittadino) e indica sia l'insieme delle persone sia il loro stato giuridico cioè la cittadinanza. Dalla stessa radice deriva anche civiltà, ovvero l'insieme di cultura e sviluppo di una comunità. Con Civitas non si intende un insieme di edifici e di strutture fisiche (“urbs”) bensì un luogo abitato da persone di diversa origine, nel quale si sviluppano forme molteplici di operosità, di vita associativa, di relazioni e di rapporti di solidarietà. Civitas è la città, la “polis” greca, quale luogo animato da persone che si incontrano, si confrontano e si ascoltano per realizzare, nella osservanza dei diritti e doveri, una progettualità che prevede l’inclusione di tutti gli aspetti della convivenza e di tutti i cittadini senza emarginazione di alcuno. Le donne e gli uomini sono, quindi, portatori di uguali diritti e doveri in ragione del loro status di “cittadini”.

ATTUALITÀ

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

Dichiarazioni di guerra alle università

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

PARTECIPAZIONE

La città per tutti contro la città disattenta

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Comunicato stampa del 18 gennaio 2025

SOCIALE

La città per tutti contro la città disattenta

Abitare la città in sicurezza

Appunti di vita quotidiana

URBANISTICA

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

La TARI non è uguale per tutti