Home

Comunicato stampa del 18 gennaio 2025

Ieri, 17 gennaio 2025, in Como presso la sede operativa…

Leggi tutto...

Progetto Parcheggio Ticosa/Rapinese/Acinque

I cittadini ancora pensanti non possono rassegnarsi a perdere per…

Leggi tutto...

sul fallimento del progetto della “ciclabile”

È di questi giorni il “risveglio” sul tema progetto della…

Leggi tutto...

Erba sintetica nei nidi di Como: soluzione o problema?

Il tema, che ci riguarda da vicino, è posto in…

Leggi tutto...

Un uomo solo al servocomando

Ci sono stati disagi in città domenica per la partita?…

Leggi tutto...

Contraria al buon senso, ingiustificabile, miope ed economicamente insopportabile

Queste parole sono l’unico modo per definire la proposta della…

Leggi tutto...

Una sfida che Como deve saper cogliere

Comunicato stampa del 22 ottobre 2024 Come avevamo indicato nella…

Leggi tutto...

Chiudere scuole? Tutto ciò che ha valore ha anche un costo

Dopo gli interventi e le parole in libertà di improvvisati…

Leggi tutto...

C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole

È recente la notizia dell’intenzione dell’Amministrazione comunale di Como, come…

Leggi tutto...

Ci si è dimenticati che cosa vuol dire essere al servizio dei cittadini

Il fatto è noto. ASF Autolinee ha “comunicato” che la…

Leggi tutto...

Sindaco geniale imprenditore

Aver comunicato e dato corso nel febbraio 2023 all’acquisto all’asta…

Leggi tutto...

Civitas è una Associazione di Cittadini.
Perché Civitas? Civitas origina da civis (cittadino) e indica sia l'insieme delle persone sia il loro stato giuridico cioè la cittadinanza. Dalla stessa radice deriva anche civiltà, ovvero l'insieme di cultura e sviluppo di una comunità. Con Civitas non si intende un insieme di edifici e di strutture fisiche (“urbs”) bensì un luogo abitato da persone di diversa origine, nel quale si sviluppano forme molteplici di operosità, di vita associativa, di relazioni e di rapporti di solidarietà. Civitas è la città, la “polis” greca, quale luogo animato da persone che si incontrano, si confrontano e si ascoltano per realizzare, nella osservanza dei diritti e doveri, una progettualità che prevede l’inclusione di tutti gli aspetti della convivenza e di tutti i cittadini senza emarginazione di alcuno. Le donne e gli uomini sono, quindi, portatori di uguali diritti e doveri in ragione del loro status di “cittadini”.

ATTUALITÀ

Un uomo solo al servocomando

C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole

Ci si è dimenticati che cosa vuol dire essere al servizio dei cittadini

PARTECIPAZIONE

Comunicato stampa del 18 gennaio 2025

A margine di una sentenza

Associazione “Carducci”. Parole da incorniciare

SOCIALE

Contraria al buon senso, ingiustificabile, miope ed economicamente insopportabile

Chiudere scuole? Tutto ciò che ha valore ha anche un costo

C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole

URBANISTICA

Progetto Parcheggio Ticosa/Rapinese/Acinque

sul fallimento del progetto della “ciclabile”

Erba sintetica nei nidi di Como: soluzione o problema?