Home

Ciliegi, scuole, nidi, consulte, associazione Carducci, “tabaccaie della Valtellina” e molto altro ancora

Archiviati gli annunci da campagna elettorale, gli accadimenti e le…

Leggi tutto...

Affamare la bestia

Voglio esprimere il mio pensiero sulla questione della distribuzione della…

Leggi tutto...

L’impegno per la causa dei non vedenti non ha età

Nella regione dei grandi laghi dell’Africa equatoriale, stretta tra Kenia,…

Leggi tutto...

Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

La scelta della Giunta, anzi del Sindaco, in tema di…

Leggi tutto...

La responsabilità di indicare la rotta

Il recente scritto di don Giusto Della Valle ha suscitato…

Leggi tutto...

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle…

Leggi tutto...

Da dove arriva l’acqua in piazza

Il sistema di “protezione dalle esondazioni” del lago a Como…

Leggi tutto...

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

In un’intervista pubblicata sul giornale locale venerdì 27 Giugno 2025,…

Leggi tutto...

La città per tutti contro la città disattenta

Le criticità della città sono sperimentate personalmente da ogni persona…

Leggi tutto...

Dichiarazioni di guerra alle università

Nulla è perfetto, nemmeno le università lo sono.Nessuno è perfetto,…

Leggi tutto...

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Non è mai facile accedere ad adeguate documentazioni su temi…

Leggi tutto...

Civitas è una Associazione di Cittadini.
Perché Civitas? Civitas origina da civis (cittadino) e indica sia l'insieme delle persone sia il loro stato giuridico cioè la cittadinanza. Dalla stessa radice deriva anche civiltà, ovvero l'insieme di cultura e sviluppo di una comunità. Con Civitas non si intende un insieme di edifici e di strutture fisiche (“urbs”) bensì un luogo abitato da persone di diversa origine, nel quale si sviluppano forme molteplici di operosità, di vita associativa, di relazioni e di rapporti di solidarietà. Civitas è la città, la “polis” greca, quale luogo animato da persone che si incontrano, si confrontano e si ascoltano per realizzare, nella osservanza dei diritti e doveri, una progettualità che prevede l’inclusione di tutti gli aspetti della convivenza e di tutti i cittadini senza emarginazione di alcuno. Le donne e gli uomini sono, quindi, portatori di uguali diritti e doveri in ragione del loro status di “cittadini”.

ATTUALITÀ

Ciliegi, scuole, nidi, consulte, associazione Carducci, “tabaccaie della Valtellina” e molto altro ancora

Affamare la bestia

Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

PARTECIPAZIONE

Ciliegi, scuole, nidi, consulte, associazione Carducci, “tabaccaie della Valtellina” e molto altro ancora

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

La città per tutti contro la città disattenta

SOCIALE

La città per tutti contro la città disattenta

Abitare la città in sicurezza

Appunti di vita quotidiana

URBANISTICA

Da dove arriva l’acqua in piazza

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”