Civitas dice no alla cancellazione delle consulte
La Giunta del Comune di Como mentre, su proposta dell’assessore alle politiche sociali, legittimamente promuove l’adozione di un apposito “Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni materiali e immateriali del Comune…
Spazi dei centri civici e promozione dell’attività associativa
I criteri per l’utilizzo degli spazi dei centri civici del Comune di Como è governato da uno specifico Regolamento (n. 68/2015) approvato dal Consiglio Comunale. Alla Giunta compete deliberare l’entità…
Civitas e le elezioni regionali
Bruno Magatti – Ida Paola Sozzani – Giorgio Livio In vista delle imminenti elezioni regionali del prossimo 12 e 13 febbraio, Civitas – Progetto città, Associazione di cultura e…
La piscina comunale di Via del Doss
Alla luce dei numerosi articoli apparsi sui media locali relativi alla Piscina Comunale di via del Doss ritengo opportuno, per chiarezza completezza di corretta informazione, ripercorre i passaggi inerenti la…
Verbale assemblea 26.11.22
Verbale dell’assemblea 26.11.22 con allegati convocazione, relazione del Presidente ed esito delle votazioni.
Como, Ticosa Felice 2030, progetto di rigenerazione urbana
“L’attesa è il futuro che si presenta a mani vuote.” I programmi e i progetti di Civitas Como – Progetto Città vogliono caratterizzarsi per autenticità, concretezza, generosità, cittadinanza attiva, bellezza,…
La politica dell’asfalto
Oggi, 1 giugno 2022, è stato aperto con grande gaudio della cittadinanza e della amministrazione uscente l’annunciatissimo parcheggio in Ticosa, davanti alla ex centrale termica detta impropriamente Santarella. Il tempismo…
LA COMO MANCATA – CAPITOLO 3.
Capitolo 3 Riprendiamo l’analisi puntuale delle promesse non mantenute contenute nel programma di “Landriscina Sindaco” che le stesse forze politiche, gli stessi consiglieri e addirittura gli stessi membri della Giunta…
UNA CASA PER TUTTI
Uno dei temi che per Civitas è sempre stato prioritario e fondamentale è quello di garantire il diritto alla casa per tutti sia con riferimento alle emergenze abitative in senso…
La Como mancata – capitolo 2.
Il nostro racconto – resoconto sulla mala gestione degli ultimi 5 anni, a danno della città di Como, ad opera dell’amministrazione Landriscina. Analizzeremo, punto per punto, i 23 capitoli del…
La Como mancata – capitolo 1.
Oggi iniziamo un racconto che vuole essere il resoconto della mala gestione degli ultimi 5 anni, a danno della città di Como, ad opera dell’amministrazione Landriscina. Analizzeremo, punto per punto,…
I perchè di un fallimento politico.
Di Bruno Magatti “L’assessore Annoni, in consiglio, ha riferito che una delegazione del comune, guidata dalla dirigente avv. Tosetti, si è recata in Provincia per “dibattere “soluzioni riguardanti bonifica che…
La Scuola e la Civitas: decentramento scuole superiori
La Scuola e la Civitas: insensato progetto di decentramento degli Istituti Superiori. Io ho un bel ricordo dei miei anni di Liceo a Como, qui in città. Eppure erano gli…
La Grande Como – Il futuro è anche nella forza della città territoriale.
La politica delle pubbliche amministrazioni locali, al di là delle contingenze quotidiane, dovrebbe essere lungimirante, cioè capace di guardare più lontano del presente e prefigurare possibili innovazioni e cambiamenti che…
La Russia invade l’Ucraina
Non sono meravigliato che la Russia abbia invaso l’Ucraina per le posizioni assunte e manifestate in tempi non sospetti da Putin il quale ha dichiarato “il crollo dell’URSS è stata…
MANIFESTO PER UNA (REALISTICA) UTOPIA URBANA
La città come invenzione continua del futuro Pubblicato sul quotidiano L’Ordine, il 20 febbraio 2010 Avete mai pensato che la città è una delle più antiche invenzioni dell’umanità? Da almeno…
Il dubbio: lettera aperta al sindaco Landriscina
Lettera aperta al sindaco di Como ai Consiglieri Comunali del Comune di Como al Presidente di regione Lombardia al Presidente dell’amministrazione Provinciale di Como aI Presidente di ACSM-AGAM agli organi…
Il filo spezzato
COMO Come: incontri per immaginare una nuova Como. E provare a realizzarla. Incontro organizzato da Civitas sabato 5 febbraio 2022 – ore 11.00 …
Lo schiaffo all’associazione “Carducci”: una vicenda che ci lascia senza parole.
La vicenda che mi accingo a raccontare è difficilmente spiegabile in quanto rasenta il paradosso e offre una immagine quasi surreale degli accadimenti. Nel lontano 1930 l’Istituto Giosuè Carducci-Pro cultura…
Scelte condivise di un percorso unitario
Alle realtà politiche comasche in cammino verso un’alleanza elettorale per le amministrative 2022 Al fine di agevolare la prosecuzione dei vari passaggi utili a definire la possibile realizzazione dell’alleanza delle…
Civiglio: quale futuro per la scuola elementare?
E` compito della Repubblica (e quindi anche del Comune di Como) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale. Anche quelli che minano la libertà della scelta educativa. L’…
DALLA PARTE DEGLI UCCISI INNOCENTI Don Roberto Malgesini o gen. Cadorna?
L’avvocato comasco Mario Lavatelli ha recentemente proposto di intitolare a Don Roberto Malgesini quella strada di Como che conosciamo come “via Cadorna”, nel quartiere in cui don Roberto ha a…
Como città d’Arte
Negli ultimi anni si è parlato spesso di soluzioni originali per la Cultura. Tra tutti la valorizzazione di Villa Olmo e a ruota dei Musei Civici e del Tempio Voltiano….
Capire Fukushima (dieci anni dopo)
Fukushima non richiama solo temi tecnologici, scelte strategiche, costi o presunti vantaggi dell’energia nucleare, per i quali è facile documentarsi, ma l’urgenza di aprire una finestra sul tema della radioattività…
Meeting bottega di Civitas del 25 febbraio 2021
IDEA DI CITTA’. Presenti 20 persone Materiale di base da condividere: Presentazione delle 6 schede “Una idea di città”. Interventi: 1 – N.Moro : visione alta e ambiziosa del futuro Più che smart City,…
Ciclabile di Como: ultimi aggiornamenti e valutazioni
Con delibera n 358 del 29.12.2020 la Giunta ha approvato il progetto definitivo della pista ciclabile e il relativo quadro economico.
La (solita) strada nel bosco
Uno degli aspetti curiosi della narrazione della corrente pandemia, è come la Stampa abbia portato all’attenzione del grande pubblico alcuni argomenti prima confinati solo tra gli “addetti ai lavori”, come…
Favorisca i documenti, il caso della Spina Verde
Una domenica di gennaio, un cittadino si trovava all’interno del Parco Regionale della Spina Verde presso la Baita Baradello quando un esponente di “Guardia Nazionale” lo invitava a tenere il…
La (solita) strada nel bosco
Uno degli aspetti curiosi della narrazione della corrente pandemia, è come la Stampa abbia portato all’attenzione del grande pubblico alcuni argomenti prima confinati solo tra gli “addetti ai lavori”, come…
L’ipocrisia politica del ricordo
Lunedì scorso in consiglio comunale si è sentita citare più volte la parola martire riferita a Don Roberto Malgesini. Si stava discutendo la mozione volta a dedicare uno spazio cittadino alla…
ERA GIA’ TUTTO PREVISTO
Prendendo a prestito il titolo di una canzone di “cocciantiana” memoria possiamo così riassumere la vicenda della ciclopedonale “Dorsale dei pellegrini”; o almeno fino ad ora. Inizialmente pensavamo fosse solo…
Comune di Como batti un COVID
Nelle norme di isolamento domiciliare fiduciario o obbligatorio, ovvero le quarantene, redatte da ATS Insubria viene indicato che il supporto sociale “è fornito dal Comune (pasti, farmaci, ecc.) cui il…
L’alba di una nuova era
È ormai evidente a tutta la cittadinanza la deriva dell’attuale amministrazione a guida Landriscina. Ci limitiamo ai titoli senza pretesa di essere esaustivi: Ticosa, Villa Olmo, Giardini a Lago, politiche…
Lo sfogo di un cittadino
Sono nato e cresciuto a Como ove da sempre risiedo e mi sento tristemente mortificato e umiliato quale cittadino di questa Città per la insensibilità, la pochezza, l’incapacità e l’inefficienza…
Tutti assolti
Dopo l’uccisione di don Roberto Malgesini l’obiettivo sia capire che cosa si è dimostrato inefficace e operare le scelte necessarie a far sì che cambi profondamente il modo di affrontare…
Nidi comunali ai privati? Una deriva intollerabile
(questo testo è il mio intervento in dichiarazione di voto contrario al provvedimento del Consiglio Comunale voluto dalla giunta) Siamo figli di uno Stato nel quale scuola, sanità, università e…
ASSESSORA NEGRETTI: LI CONTENGA!
Giovedì scorso si è verificata un’altra puntata preoccupante dell’escalation di cui la Polizia Locale si sta rendendo protagonista nei confronti dei ragazzi di “Cominciamo da Como” sullo sfondo dei portici…
Una delibera che indica la strada di un futuro ecologico
Il Consiglio Comunale di Como, nella seduta del 29 giugno 2020 ha approvato (con un solo voto contrario) la nostra proposta di delibera di indirizzo che detta all’Agenzia Regionale per…
Roberto, il perché del mio gesto: il sindaco non si assume le sue responsabilità
Noi giovani siamo stanchi di una “politica” che non affronta i problemi e quando li affronta lo fa in modo superficiale. Il sindaco e la giunta devono prendersi carico delle…
CASO: COVID-POSITIVI TRA I SENZA TETTO.
Quello che non doveva accadere è successo davvero. Oggi la certificazione della presenza in città di sette persone senza dimora positive al Covid-19 rappresenta un atto d’accusa nei riguardi del…
I NIDI NON SONO IN VENDITA
Negli scorsi giorni è stato presentato e approvato in commissione un nuovo regolamento per il funzionamento dei nidi del Comune. Tra le novità leggiamo la possibilità che la gestione di…
Caso Villa Erba S.p.a. Il Comune di Como non può più attendere per legge
Da quando è nata Civitas ci siamo ripromessi che avremmo perseguito fino in fondo l’interesse pubblico. L’interesse delle tante persone che, a Como, ci hanno dato fiducia e mandato per…
Como: lo strano caso delle competenze scomparse
Il tema è di quelli seri, quelli che non offrono molto spazio di manovra e iperboli enormi a cui siamo abituati. Qui c’è una risposta da dare a tutti i…
Strategie di adattamento
Convivere con la paura prima ancora che col virus sarà, per alcuni, il tema dei prossimi mesi. La vita all’aria aperta conterrà, per un po’, la preoccupazione ma incertezza e…
Sul bilancio 2020 del Comune di Como
Siamo chiamati a parlare di bilancio in tempi di coronavirus col rischio di fraintendimenti e stonature, perché nelle situazioni emergenziali i cittadini, si dice, non vogliono polemica ma unità nel…
Le risposte del sindaco sui senzatetto e sul dormitorio
Sulla questione dei senza tetto affermare che la città si spacca in due per cui si creano i presupposti di azioni anche un po’ repressive denota e manifesta come il…
Don Alberto Vigorelli e la denuncia per diffamazione. Una questione che ci riguarda.
Dopo il rinvio dell’udienza di stamane a Como, la mia città, nel silenzio di troppi, resto fiducioso che la vicenda processuale di don Alberto Vigorelli arrivi presto a conclusione. Il…
Civitas sostiene ricostituzione della Assemblea di Zona Borghi
Il Consiglio Comunale di Como, nel 2015, ha approvato il Regolamento (http://comune.como.it/comune/partecipazione/) per le pratiche partecipative nel quale sono stati individuati due strumenti: le Assemblee di Zona (AdZ) e le…
Posti auto per residenti a Como. Che ve ne pare ?
Il Consiglio Comunale di Como è stato chiamato dalla Giunta ad approvare una modifica del Regolamento della sosta delle auto dei residenti, motivata dalla necessità di adeguarlo ad una norma…
DOVE e QUANDO FINIRÀ LA CICLABILE?
L’amministrazione guidata da Mario Lucini, della quale ho fatto parte, lasciò ai vincitori delle elezioni comunali della primavera 2017 il progetto preliminare approvato del segmento comasco di quella che viene…
Caldo, sole ed ozono
Questa calda estate caratterizzata da bassi livelli di tutti gli inquinati, eccezion fatta per l’ozono, ci fornisce la scusa per parlare del principale inquinante atmosferico estivo. L’ozono (O3) è una…
Le risposte della Giunta ai Friday for Future (senza avere fatto nulla per loro)
In questi giorni si è letto su alcune testate locali di quanto brava sia stata la Giunta ed in particolare l’assessore Galli nel rispondere alle istanze dei ragazzi di Friday…
eCOMObility: la differenza la fa l’industria e la politica (quella buona)
E’ stato un evento molto interessante quello di Ecomobility presentato sabato 15 giugno presso la sede del Corriere di Como/EspansioneTV sulla mobilità sostenibile. L’evento ha visto un’ottima affluenza di pubblico…
Il credito è finito
COMUNICATO STAMPA N° 4 Il nostro impegno ci porta, con garbo istituzionale e fermezza, a dare in Consiglio Comunale contributi di buon senso, che molte, troppe volte la maggioranza ha…
Regolamento della Polizia Locale: un reale percorcorso partecipato con Civitas
In questi giorni a Palazzo Cernezzi c’è in discussione il nuovo regolamento di Polizia Locale. Il regolamento ha uno spazio ambio di applicazione che va dalla semplice cartaccia a terra…
Cassonetti abiti usati: Ulteriori elementi a due giorni dalla rimozione
Alcuni giorni fa, Civitas – Progetto città, ha portato alla luce e posto all’attenzione l’intimazione da parte dell’amministrazione comunale alla rimozione dei cassonetti per gli indumenti usati. Abbiamo scritto al…
CONVEGNO: ARIA, CLIMA E SALUTE: RISCHI E PROPOSTE
LUOGO: COMO, VIA BORGOVICO 148 SALONE DI VILLA GALLIA DATA: 11 MAGGIO 2019 PROGRAMMA ORE 9: Saluti delle Autorità ed Introduzione del Convegno ORE 9.20 Effetti a breve e…
Come la Giunta scivola nel cassone degli abiti usati
COMUNICATO STAMPA L’amministrazione rimuove i cassonetti degli abiti usati Como, 19/04/2019 In questi giorni siamo venuti a conoscenza del fatto che gli attuali gestori della raccolta degli abiti…
Documento di Programmazione del Comune di Como
356 sono le pagine, che sfiorano i giorni dell’anno, del documento presentato nei giorni scorsi. Vi proponiamo l’ascolto del mio intervento in Consiglio Comunale. Di seguito una trascrizione degli…
Basta “fake” !! CHIEDIAMO Nidi gratis, pagati con risorse regionali, per tutti i bambini i cui genitori lavorano
Sui media rimbalza l’ipotesi che il comune di COMO possa chiudere uno dei suoi nidi, nel quartiere del quartiere di LORA. Su questo tema non ci possono essere mediazioni: la…
Testo della diffida al Sindaco
Como, 15 febbraio 2019 DIFFIDA Il sottoscritto Bruno Magatti Consigliere Comunale del comune di Como Gruppo Consiliare CIVITAS – Progetto città premesso – che il Consiglio Comunale…
Perchè abbiamo diffidato il sindaco
COMUNICATO STAMPA n.1 DIFFIDA AL SINDACO PER L’AZIENDA SPECIALE Venerdì 15 Febbraio CIVITAS ha depositato presso il Comune di Como una diffida. Abbiamo diffidato il Sindaco Dott. Mario Landriscina, il…
Di nuovo Ti-cosa? Ma prima ci sono il “come” e il “perchè”.
In questi giorni si è riaperto il dibattito su Ticosa. Credo che in questo momento sia da porre con urgenza una priorità assoluta: delineare con chiarezza le “regole del gioco”….
Novità in Whatsapp: Stop alla fake news
Victoria Grand, vicepresidente di Whatsapp per le politiche e la comunicazione, ha comunicato nei giorni scorsi le novità che interesseranno l’applicazione di messaggistica istantanea più diffusa in Italia. Combattere le…
Landriscina e Locatelli: come si affonda la partecipazione comasca
Da quando nel 2015 con Delibera approvata dalla Giunta Lucini (e recependo una legge dello Stato) le vecchie Circoscrizioni sono state sostituite dalle Assemblee di Zona (AZ) e Tematiche (AT),…
Le 52 Domande di Civitas sulla privatizzazione dei Servizi Sociali del Comune di Como
Ieri in Consiglio Comunale a Como è cominciata la discussione sulla creazione di un’azienda speciale consortile per la gestione dei servizi sociali. Noi di Civitas abbiamo posto delle domande all’assessore…
Giornata Internazionale delle Persone Disabili
UNA DATA DA RICORDARE: 3.12.2018 sarà la giornata internazionale delle persone disabili che sin dal 1981 è stata proclamata dall’ ONU. Scopo della giornata è la promozione dei diritti di tali…
L’incomprensibilità di una crisi tutt’altro che risolta. Intervista a Bruno Magatti
Bruno, oggi vogliamo parlare della crisi della maggioranza a palazzo Cernezzi. Abbiamo intitolato questo articolo”l’incomprensibilità di una crisi tutt’altro che risolta” credi che rappresenti la situazione che questa maggioranza sta…
Soluzioni urbanistiche per mitigare problemi sanitari
Il 14 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Mondiale del Diabete (GMD), bandita proprio nel giorno in cui è nato uno dei due vincitori del premio Nobel per la…
Una Como Diversa
Inizia sabato 17 novembre ad Albate, con una giornata di ascolto, di studio e di confronto, aperta a tutti e tutte, il percorso verso “una Como diversa” proposto da alcune…
Differenze
La figura professionale del cosiddetto “disability manager” nasce nel mondo delle imprese e si riferisce al “responsabile di tutto il processo di integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità all’interno delle…
Chiusura Campo governativo via Regina – Como
Il campo governativo di via Regina a Como è stato definitivamente svuotato. “Chiusura”. Alle parole affidiamo la manifestazione del nostro pensiero e del nostro “essere” Chiusura è un termine oggi…
Come è efficiente la Polizia Locale
Il Consigliere Magatti ha presentato interrogazione al Sindaco chiedendo quante contravvenzioni sono state elevate, dalla metà 2017 alla metà 2018, per sosta vietata di auto in corrispondenza degli scivoli dei…
Azienda speciale per i servizi sociali ? I perché del NO.
I “Piani di Zona” assicurano ai cittadini di un territorio una risposta omogena ai bisogni sociali per garantire uguali servizi alle stesse condizioni (altrimenti impossibili nei comuni più piccoli). Il…
Inquinamento dell’aria: rischi veri e strategie possibili
In un brillante articolo nella sezione Salute-Medicina del Corriere della Sera del 29 luglio 2018, Alice Vigna racconta le ultime evidenze scientifiche riguardo le modificazioni dell’organismo umano che avvengono durante…
Come è bello organizzare eventi
Il trascorso fine settimana sono andato a Pusiano al Buscadero Day ed ho fatto una indigestione di buona, anzi ottima, musica. L’evento, presentato e diretto dal nostro grande Alessio Brunialti, è…
Perché dire sì alla delibera che autorizza la transazione nel contenzioso con Multi
Letti i pareri degli avvocati scelti dal Comune nella vertenza Multi/Ticosa ed in particolare quello del 15/01/2018 sotto riportato, lo stesso è particolarmente esaustivo per quanto esposto ai punti da…
Viale Varese a Como, bene collettivo NON NEGOZIABILE
In quale altra città europea nel 2018 si chiama “RIQUALIFICAZIONE” la cancellazione di 800 metri quadri di verde? In quale altra città europea nel 2018 si chiama “RIQUALIFICAZIONE” la sostituzione…
Continua, nei nidi, l’azione di demolizione dei servizi di supporto alla famiglia, patrimonio comunale. Che cosa dobbiamo aspettarci di peggio?
Pensavamo di aver già detto tutto (https://www.civitascomo.it/asili-nido-che-delusione/) Ma ci sono novità recentissime che ci inducono a riaprire il tema. Negli ultimi giorni, l’amministrazione comunale ha deciso, come sempre in modo…
Città senza memoria.
In questi anni la crisi, esito avvelenato del capitalismo, ha creato le condizioni favorevoli a riavviare nel nostro paese prassi inimmaginabili solo pochi decenni addietro, sbilanciando il potere contrattuale tanto…
Asili Nido: che delusione
Sui “nidi comunali” l’amministrazione naviga a vista. Un misto di incompetenza e incoscienza lasciano prevedere un prossimo impatto con gli scogli. Se l’obiettivo non è l’estinzione per sfinimento del servizio…
Perché sono del tutto contrario alla controriforma dell’assessore Rossotti.
Se c’è un qualcosa che riguarda TUTTI i cittadini, questo è il tema dei rifiuti. È il motivo per il quale non può passare sotto silenzio una riflessione sulla cosiddetta “sperimentazione”,…
Per qualche “decibel” in più! Ma a qualcuno manca un logaritmo.
Prendiamo un foglio di carta dello spessore di 1 millimetro, strappiamolo in due parti e sovrapponiamole. Ora ripetiamo l’operazione: strappiamo le due metà sovrapposte e torniamo a sovrapporle. Ripetiamo tale…
Cultura ed elaborazione politica: e’ancora un binomio attuale?
Se dovessimo porci due domande oggi, due, solo due, soprattutto noi che proviamo a fare politica partendo dal basso, queste domande sarebbero “quanto possiamo influenzare l’opinione pubblica” e “come si…
Festa del 25 aprile
Anche quest’anno l’Associazione Anziani “I Ragazzi della Terza Età” di Como ha celebrato per il 73° Anniversario della Liberazione con la commemorazione del nostro concittadino partigiano Severino Gobbi. Si ringrazia…
L’esperienza di NON ESSERE COM-PRESI
La costruzione della città e il contributo di chi vive l’esperienza di non essere com-preso. Molto si è detto, in queste settimane, riguardo alla vicenda del testo che ho sottoposto…
Grazie a Civitas e a Patrizia Maesani
Che la maggioranza abbia approvato la proposta di abbattimento delle barriere architettoniche, formulata da Como dal Basso e sostenuta con forza e determinazione da Bruno Magatti, è stato sicuramente un risultato…
Il dovere della verità
In campagna elettorale la gran parte delle persone si sente “legittimata” ad accreditare immagini fantasiose e prive di verità nei riguardi del passato e degli avversari. Per formazione etica, per…
I propositi fiabeschi sulle barriere architettoniche
Una doverosa premessa Il DUP, ancorchè obbligatorio ex lege, predisposto dalla Amministrazione è documento che prevede tutto e il suo contrario, intriso e farcito di infiniti buoni propositi, di belle…
Abbattimento delle barriere architettoniche
Sappia il sindaco che l’abbattimento delle barriere architettoniche è un processo in corso da anni, non lo scopre né lui né io: trovo patetica la sua volontà di affermare una…
Barriere architettoniche Como – Riflessioni
La scelta della amministrazione di adottare un piano di abbattimento delle barriere non giustifica il mancato inserimento nel DUP di quanto elaborato da Como dal Basso e proposto da Civitas e soprattutto…
Richiesta al Consiglio Comunale – Abbattimento delle barriere architettoniche
Bruno Magatti pubblica la sua richiesta al Consiglio Comunale riguardo l’abbattimento di alcune specifiche barriere architettoniche << Ho chiesto al Consiglio Comunale di inserire nel Documento di Programmazione (DUP) l’abbattimento…
Barriere architettoniche
Sono i fatti che parlano Civitas, attraverso il suo consigliere comunale, Bruno Magatti, si è fatta promotrice di alcune proposte da inserire nel Documento Unico di Programmazione 2018-2010, documento che…
Utilizzo temporaneo della stazione San Giovanni per i senza tetto
Il diniego all’utilizzo temporaneo della stazione per i senza tetto mostra il vero volto insensibile e pericoloso della Lega e, di riflesso, quello del Sindaco che , non solo in…
La destra che punta su sicurezza e decoro vista da Como
Segnaliamo l’articolo apparso su Internazionale.it scritto da Luigi Mastrodonato Nell’articolo parla Bruno Magatti, assessore alle politiche sociali fino al giugno 2017. Oggi con la lista Civitas si batte contro l’ordinanza per…
Svolgimento di attività di trasporto pubblico con natanti
La maggioranza consiliare di Como (unico voto contrario il mio, astenute le altre minoranze) approva un regolamento (per lo svolgimento di attività di trasporto pubblico con natanti) nel quale è…
Como: mozione anti-skinhead respinta dalla maggioranza
È cambiato il fondale, i registi, gli attori, le comparse. E il pubblico batte le mani. Ieri sera, compatti, i consiglieri comunali di maggioranza (con il solo distinguo del sindaco…
FAMI: Pronti 30,5 milioni di fondi europei per l’accoglienza e l’inclusione dei migranti
Dal 18 gennaio 2018 partirà la nuova procedura di selezione dei progetti territoriali rivolti a titolari e richiedenti di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e cittadini di paesi terzi…
Val Mulini: il buio oltre al muro
Usciamo dal buio della retorica, della pancia e di visioni miopi solo investendo oggi su interventi d’inclusione che mirino alla restituzione dell’autonomia della persone.
Ordinanza anti-accattonaggio: Civitas presenta ricorso al TAR
Ci siamo sentiti chiamati a compiere quest’atto perché siamo consci che il Decreto legge n.14 del 20 Febbraio 2017, non solo a Como, ma anche in molte altre città d’Italia…
Decoro è restare umani: Civitas si oppone all’ordinanza
In data 30/12/2017 abbiamo presentato come Associazione “Civitas – Progetto Città” ricorso al T.A.R. contro l’ordinanza del Sindaco di Como n. 74 del 15/12/2017 avente come oggetto “Ordinanza contingibile e…
Obiezione di coscienza contro l’ordinanza anti-attacchinaggio
C’è chi vuole, nella propria azione politica, fare leva alla pancia della gente. Noi invece, Crediamo che la politica si riduce a un esercizio di dialettica se non è tesa…
Solidarietà a Como senza frontiere
CIVITAS esprime la propria solidarietà ai membri dell’associazione “Como senza frontiere” che sono stati fatti oggetto di un insopportabile gesto di protervia, di un atteggiamento arrogante e aggressivo, da parte…
Piazza San Rocco e migranti: esasperare le situazioni e non affrontarle
Ciò che accade da qualche tempo in piazza S. Rocco si presta a molte letture, compresa una comparazione con la situazione al parco della stazione dell’estate 2016. Alcune delle persone…
Nasce ufficialmente l’Associazione Civitas
Dopo la nascita turbolenta avvenuta in occasione delle elezioni comunali Civitas ha deciso di diventare grande e di trasformarsi in associazione politico-culturale. Ieri è avvenuta formalmente la fondazione: una ventina…
Civitas deposita una delibera di indirizzo sul tema migranti
Su impulso e su iniziativa di Civitas e di Bruno Magatti “Quattro dei cinque gruppi di opposizione in consiglio comunale di Como hanno condiviso e presentato in conferenza stampa giovedì…
Nasce Civitas – Progetto Città
Stamattina abbiamo presentato il nuovo movimento che si chiama “CIVITAS”: richiama alla città e alla civiltà, oltre che al civismo che vogliamo esprimere in politica. Dopo un lungo percorso politico,…