Cittadinanza

Home / Archive by category "Cittadinanza"
Un’altra scuola, un altro mondo è possibile!

Un’altra scuola, un altro mondo è possibile!

Questo lo slogan scelto per lo sciopero nazionale del 14 novembre scorso indetto dalla Unione degli Studenti che è stato scandito anche a Como durante il presidio che si è svolto nella mattinata a Porta Torre. Insieme a tanti coetanei e coetanee in tutta Italia, hanno aderito alla mobilitazione diverse delegazioni studentesche delle scuole della…

Continua a leggere >
Affamare la bestia

Affamare la bestia

Voglio esprimere il mio pensiero sulla questione della distribuzione della ricchezza in Italia; ovviamente dico Italia perché è la realtà che credo di meglio conoscere, ma varrebbe per tutte le economie capitalistiche, più o meno mature. “AFFAMARE LA BESTIA” era la parola d’ordine dei circoli reaganiani. Direi che la cosa si aggancia molto bene alla…

Continua a leggere >
L’impegno per la causa dei non vedenti non ha età

L’impegno per la causa dei non vedenti non ha età

Nella regione dei grandi laghi dell’Africa equatoriale, stretta tra Kenia, Sud Sudan, Ruanda, Congo e Tanzania, la Repubblica presidenziale dell’Uganda, affacciata sul grande lago Vittoria – il secondo al mondo per estensione – è oggi popolata da circa 50 milioni di abitanti che parlano Swahili e Inglese e appartengono a una dozzina di etnie diverse….

Continua a leggere >
Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

La scelta della Giunta, anzi del Sindaco, in tema di decisione sulla ammissibilità dei referendum ha diverse analogie, anche nel metodo, con molte scelte e decisioni del Centro Destra Nazionale quali ad esempio quella di voler a tutti i costi la realizzazione di “lager” in Albania. Scelta portata avanti con ostinata tenacia che poi si…

Continua a leggere >
La responsabilità di indicare la rotta

La responsabilità di indicare la rotta

Il recente scritto di don Giusto Della Valle ha suscitato scalpore e reazioni prevedibili. Noi di Civitas raccogliamo le sue parole come uno sprone a ribadire la centralità della “politica” nella rappresentazione e nella costruzione del modo di essere della città e, più in generale, del territorio e del Paese. Don Giusto dice con chiarezza…

Continua a leggere >
Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole anche del vivere comune è ciò che ci dice la vicenda ultima del Carducci che ha condotto allo sgombero “fai da te” dell’immobile.

Continua a leggere >
La città per tutti contro la città disattenta

La città per tutti contro la città disattenta

Le criticità della città sono sperimentate personalmente da ogni persona che si trovi in una particolare condizione, temporanea o permanente, in grado di limitarne l’azione. Civitas ha più volte fatto proprie le sollecitazioni ricevute e oggi intende nuovamente sottolineare e condividere con la cittadinanza le esperienze di un suo associato, cittadino affetto da una disabilità…

Continua a leggere >
Abitare la città in sicurezza

Abitare la città in sicurezza

Succede a Como. Qualche giorno fa un nostro concittadino, ipovedente, cammina sul marciapiedi di via Leoni a Como. Ha con sé un cane guida per l’accompagnamento di una persona cieca che, improvvisamente, viene aggredito e morso dal cane di un passante che evidentemente il proprietario non governa né controlla. Alcuni ragazzi che assistono alla scena…

Continua a leggere >
Appunti di vita quotidiana

Appunti di vita quotidiana

Salve a tutti, ho appena letto le considerazioni relative all’evento organizzato a villa Erba dalla ministra Locatelli, al quale ammetto di non essere stato presente (chi mi conosce sa che ho una disabilità visiva dalla nascita a causa di un’ipovisione), per impegni lavorativi, per cui non sono in grado di esprimere un mio pensiero al…

Continua a leggere >
INCLUSION

INCLUSION

Senza la voce di chi affronta un quotidiano eroico diventa “exclusion” Non sono riuscita a partecipare all’evento “Comolake Inclusion” che si è svolto a Villa Erba, Cernobbio, il 21 marzo, ma scorrendo il programma mi sono sorte alcune considerazioni. Gli interventi più interessanti, quelli che avrebbero potuto offrire informazioni utili al pubblico delle persone con…

Continua a leggere >