Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole anche del vivere comune è ciò che ci dice la vicenda ultima del Carducci che ha condotto allo sgombero “fai da te” dell’immobile.
Continua a leggere >
Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole anche del vivere comune è ciò che ci dice la vicenda ultima del Carducci che ha condotto allo sgombero “fai da te” dell’immobile.
Continua a leggere >Il sistema di “protezione dalle esondazioni” del lago a Como manifesta limiti annunciati e l’acqua invade la piazza con inusuale frequenza.Quell’acqua non viene dal lago.Nell’intervista, pubblicata martedì 8 luglio 2025 dal quotidiano La Provincia, Alessandro Caloisi, responsabile del procedimento, lo conferma affermando, per la prima volta: “la rete di smaltimento, che funziona perfettamente, non è riuscita…
Continua a leggere >In un’intervista pubblicata sul giornale locale venerdì 27 Giugno 2025, tra varie amenità, il sindaco di Como risponde a domande sull’ex-Ticosa. Ciò che ne esce è il proclama del suo fallimento. Nell’affermare che “se Spallino non avesse fatto la fesseria di comprarla…” c’è tutto il fastidio di chi non è all’altezza del compito. Un’area come…
Continua a leggere >Nulla è perfetto, nemmeno le università lo sono.Nessuno è perfetto, nemmeno gli accademici lo sono.Nessuna conoscenza è definitiva, ce lo conferma la storia della scienza.Ciò nonostante le università e chi le frequenta sono un patrimonio dell’umanità, Nelle università la conoscenza viene rielaborata, discussa, messa alla prova, distillata e trasmessa.Le università sono i luoghi dell’esplorazione libera…
Continua a leggere >Non è mai facile accedere ad adeguate documentazioni su temi complessi che muovono l’interesse generale. Non aiutano, certo, la comprensione le diverse opinioni messe a disposizione sui media, spesso orientate alla ricerca di consenso, nel classico stile sofista che rende deboli argomenti forti e forti quelli deboli. Nessuno cerca e tanto meno si aspetta un…
Continua a leggere >Per il 2025 l’amministrazione comunale regala ai comaschi un consistente AUMENTO della TARI (ben superiore all’inflazione) che va dal 5,79% all’8,4%, per le famiglie, dell’8,59% per i negozi di abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e mediamente del 10,5% per tutti gli altri. Non così altrove: a Milano, per esempio, l’amministrazione delibera, per questo stesso 2025,…
Continua a leggere >Succede a Como. Qualche giorno fa un nostro concittadino, ipovedente, cammina sul marciapiedi di via Leoni a Como. Ha con sé un cane guida per l’accompagnamento di una persona cieca che, improvvisamente, viene aggredito e morso dal cane di un passante che evidentemente il proprietario non governa né controlla. Alcuni ragazzi che assistono alla scena…
Continua a leggere >Salve a tutti, ho appena letto le considerazioni relative all’evento organizzato a villa Erba dalla ministra Locatelli, al quale ammetto di non essere stato presente (chi mi conosce sa che ho una disabilità visiva dalla nascita a causa di un’ipovisione), per impegni lavorativi, per cui non sono in grado di esprimere un mio pensiero al…
Continua a leggere >Senza la voce di chi affronta un quotidiano eroico diventa “exclusion” Non sono riuscita a partecipare all’evento “Comolake Inclusion” che si è svolto a Villa Erba, Cernobbio, il 21 marzo, ma scorrendo il programma mi sono sorte alcune considerazioni. Gli interventi più interessanti, quelli che avrebbero potuto offrire informazioni utili al pubblico delle persone con…
Continua a leggere >Con il Milleproroghe (tipologia di decreti dal sapore incerto e preoccupante) è stata prorogata di un anno la fase della sperimentazione (cioè di incertezze e forti limitazioni) del decreto legislativo n. 62 del 2024, attuativo della legge n. 227 del 22 dicembre 2021.Queste norme si presentano come il passaggio da un modello di assistenza alla…
Continua a leggere >