Attualità

Home / Archive by category "Attualità"
Un’altra scuola, un altro mondo è possibile!

Un’altra scuola, un altro mondo è possibile!

Questo lo slogan scelto per lo sciopero nazionale del 14 novembre scorso indetto dalla Unione degli Studenti che è stato scandito anche a Como durante il presidio che si è svolto nella mattinata a Porta Torre. Insieme a tanti coetanei e coetanee in tutta Italia, hanno aderito alla mobilitazione diverse delegazioni studentesche delle scuole della…

Continua a leggere >
Ciliegi, scuole, nidi, consulte, associazione Carducci, “tabaccaie della Valtellina” e molto altro ancora

Ciliegi, scuole, nidi, consulte, associazione Carducci, “tabaccaie della Valtellina” e molto altro ancora

Archiviati gli annunci da campagna elettorale, gli accadimenti e le parole dette rendono manifesti gli “stili” personali e le matrici culturali e valoriali di chi si è candidato a gestire e gestisce le cose di tutti.Fiduciosa che non saranno attuati strappi estranei, non necessari, non richiesti, non preannunciati, ogni città affida a chi amministra la…

Continua a leggere >
Affamare la bestia

Affamare la bestia

Voglio esprimere il mio pensiero sulla questione della distribuzione della ricchezza in Italia; ovviamente dico Italia perché è la realtà che credo di meglio conoscere, ma varrebbe per tutte le economie capitalistiche, più o meno mature. “AFFAMARE LA BESTIA” era la parola d’ordine dei circoli reaganiani. Direi che la cosa si aggancia molto bene alla…

Continua a leggere >
Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

Decido sempre io, anzi no, il Consiglio

La scelta della Giunta, anzi del Sindaco, in tema di decisione sulla ammissibilità dei referendum ha diverse analogie, anche nel metodo, con molte scelte e decisioni del Centro Destra Nazionale quali ad esempio quella di voler a tutti i costi la realizzazione di “lager” in Albania. Scelta portata avanti con ostinata tenacia che poi si…

Continua a leggere >
La responsabilità di indicare la rotta

La responsabilità di indicare la rotta

Il recente scritto di don Giusto Della Valle ha suscitato scalpore e reazioni prevedibili. Noi di Civitas raccogliamo le sue parole come uno sprone a ribadire la centralità della “politica” nella rappresentazione e nella costruzione del modo di essere della città e, più in generale, del territorio e del Paese. Don Giusto dice con chiarezza…

Continua a leggere >
Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole

Mortificazione della politica, trionfo del potere arrogante e umiliazione delle regole anche del vivere comune è ciò che ci dice la vicenda ultima del Carducci che ha condotto allo sgombero “fai da te” dell’immobile.

Continua a leggere >
Da dove arriva l’acqua in piazza

Da dove arriva l’acqua in piazza

Il sistema di “protezione dalle esondazioni” del lago a Como manifesta limiti annunciati e l’acqua invade la piazza con inusuale frequenza.Quell’acqua non viene dal lago.Nell’intervista, pubblicata martedì 8 luglio 2025 dal quotidiano La Provincia, Alessandro Caloisi, responsabile del procedimento, lo conferma affermando, per la prima volta: “la rete di smaltimento, che funziona perfettamente, non è riuscita…

Continua a leggere >
Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

In un’intervista pubblicata sul giornale locale venerdì 27 Giugno 2025, tra varie amenità, il sindaco di Como risponde a domande sull’ex-Ticosa. Ciò che ne esce è il proclama del suo fallimento. Nell’affermare che “se Spallino non avesse fatto la fesseria di comprarla…” c’è tutto il fastidio di chi non è all’altezza del compito. Un’area come…

Continua a leggere >
Dichiarazioni di guerra alle università

Dichiarazioni di guerra alle università

Nulla è perfetto, nemmeno le università lo sono.Nessuno è perfetto, nemmeno gli accademici lo sono.Nessuna conoscenza è definitiva, ce lo conferma la storia della scienza.Ciò nonostante le università e chi le frequenta sono un patrimonio dell’umanità, Nelle università la conoscenza viene rielaborata, discussa, messa alla prova, distillata e trasmessa.Le università sono i luoghi dell’esplorazione libera…

Continua a leggere >
Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Non è mai facile accedere ad adeguate documentazioni su temi complessi che muovono l’interesse generale. Non aiutano, certo, la comprensione le diverse opinioni messe a disposizione sui media, spesso orientate alla ricerca di consenso, nel classico stile sofista che rende deboli argomenti forti e forti quelli deboli. Nessuno cerca e tanto meno si aspetta un…

Continua a leggere >