Urbanistica

Home / Archive by category "Urbanistica"
Da dove arriva l’acqua in piazza

Da dove arriva l’acqua in piazza

Il sistema di “protezione dalle esondazioni” del lago a Como manifesta limiti annunciati e l’acqua invade la piazza con inusuale frequenza.Quell’acqua non viene dal lago.Nell’intervista, pubblicata martedì 8 luglio 2025 dal quotidiano La Provincia, Alessandro Caloisi, responsabile del procedimento, lo conferma affermando, per la prima volta: “la rete di smaltimento, che funziona perfettamente, non è riuscita…

Continua a leggere >
Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

Qualche battuta non cambia la realtà dei fatti

In un’intervista pubblicata sul giornale locale venerdì 27 Giugno 2025, tra varie amenità, il sindaco di Como risponde a domande sull’ex-Ticosa. Ciò che ne esce è il proclama del suo fallimento. Nell’affermare che “se Spallino non avesse fatto la fesseria di comprarla…” c’è tutto il fastidio di chi non è all’altezza del compito. Un’area come…

Continua a leggere >
Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Ci si sbarazzi definitivamente del “sentito dire”

Non è mai facile accedere ad adeguate documentazioni su temi complessi che muovono l’interesse generale. Non aiutano, certo, la comprensione le diverse opinioni messe a disposizione sui media, spesso orientate alla ricerca di consenso, nel classico stile sofista che rende deboli argomenti forti e forti quelli deboli. Nessuno cerca e tanto meno si aspetta un…

Continua a leggere >
La TARI non è uguale per tutti

La TARI non è uguale per tutti

Per il 2025 l’amministrazione comunale regala ai comaschi un consistente AUMENTO della TARI (ben superiore all’inflazione) che va dal 5,79% all’8,4%, per le famiglie, dell’8,59% per i negozi di abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e mediamente del 10,5% per tutti gli altri. Non così altrove: a Milano, per esempio, l’amministrazione delibera, per questo stesso 2025,…

Continua a leggere >
Comunicato stampa – Ex-Ticosa

Comunicato stampa – Ex-Ticosa

Le dichiarazioni (pubbliche) del sindaco in merito alla ex-Ticosa non possono passare senza adeguato commento. Sorvolando sull’invito ai cittadini a pensare ad altro, su cui ritorneremo, è del tutto incredibile il riferimento al suo progetto come a “un’opera immensa, gigantesca”. Per il sindaco i cittadini non dovrebbero sapere, pensare, discutere di ciò che li riguarda…

Continua a leggere >
sul fallimento del progetto della “ciclabile”

sul fallimento del progetto della “ciclabile”

È di questi giorni il “risveglio” sul tema progetto della “ciclabile” che avrebbe attraversato Como e sul suo fallimento non solo annunciato ma da alcuni decisamente voluto, con capofila le destre cittadine. La volontà di far fallire il progetto messo a punto dalla Giunta Lucini e finanziato da Regione Lombardia è figlia dell’ingenuo e miope…

Continua a leggere >
Erba sintetica nei nidi di Como: soluzione o problema?

Erba sintetica nei nidi di Como: soluzione o problema?

Il tema, che ci riguarda da vicino, è posto in modo perentorio da un articolo di Mario Salomone intitolato “Come spendere 110 mila euro di denaro pubblico per avvelenare bambini e ambiente” e pubblicato il 10 novembre scorso su “.eco educazione sostenibile”. L’autore fa esplicito riferimento alla decisione dell’amministrazione comunale di COMO di coprire con…

Continua a leggere >
Chiudere scuole? Tutto ciò che ha valore ha anche un costo

Chiudere scuole? Tutto ciò che ha valore ha anche un costo

Dopo gli interventi e le parole in libertà di improvvisati esperti di pianificazione e di politiche urbane riteniamo necessario un  ulteriore approfondimento, dopo il nostro precedente intervento (“C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole”).Le strutture scolastiche che, a quanto ci è  dato di sapere, l’amministrazione comunale di Como intenderebbe chiudere godono, in queste stesse…

Continua a leggere >
C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole

C’è chi pensa di chiudere le nostre scuole

È recente la notizia dell’intenzione dell’Amministrazione comunale di Como, come si apprende da un atto della dirigente del “Settore 6: servizi educativi e sociali – quartieri e partecipazione”, di chiudere diversi edifici scolastici da qui ai prossimi anni. È certo che la città non avrebbe alcun vantaggio dalla chiusura delle scuole di via Perti e…

Continua a leggere >