Sostenibilità Ambientale Sviluppo e sostegno del trasporto pubblico locale e della mobilità dolce immediata realizzazione dell’asse ciclabile, tutela della mobilità pedonale accompagnamento e sostegno del processo di de-carbonizzazione Sostenibilità sociale – I progetti cambiano in meglio la vita delle persone se si traducono in servizi: di qualità per tutti, da verificare con il coinvolgimento diretto…
Continua a leggere >
I perchè di un fallimento politico.
Di Bruno Magatti “L’assessore Annoni, in consiglio, ha riferito che una delegazione del comune, guidata dalla dirigente avv. Tosetti, si è recata in Provincia per “dibattere “soluzioni riguardanti bonifica che ancora interessa un 10% dell’area ex-Ticosa. La delegazione si compone di due avvocati e di un geometra, che negli anni, si è occupato di parchi…
Continua a leggere >
COMO Come Ri-generazione urbana: dall’abitare all’essere felici
Como come: incontri per immaginare una nuova Como. E provare a realizzarla La città in cui viviamo può aiutare a determinare il nostro livello di salute e di felicità. Iscrizione su EventBrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-como-come-ri-generazione-urbana-dallabitare-allessere-felici-254418381227 La città è chiamata a superare il concetto di “nuovo” inteso come mera occupazione dello spazio. La sfida della città del futuro è sapere…
Continua a leggere >
MANIFESTO PER UNA (REALISTICA) UTOPIA URBANA
La città come invenzione continua del futuro Pubblicato sul quotidiano L’Ordine, il 20 febbraio 2010 Avete mai pensato che la città è una delle più antiche invenzioni dell’umanità? Da almeno 5000 anni le città sono il luogo della solidarietà, dello scambio, della conservazione dei beni e delle risorse comuni, della sopravvivenza, della trasmissione dei valori…
Continua a leggere >
Il dubbio: lettera aperta al sindaco Landriscina
L’ipotesi di ACSM-AGAM di realizzare una terza linea del termovalorizzatore in località la Guzza, destinato a incenerire, ogni anno, diverse decine di migliaia di tonnellate di fanghi è all’attenzione di tutti noi e del Comune di Como. Leggi l’articolo
Continua a leggere >
Il dubbio: lettera aperta al sindaco Landriscina
Lettera aperta al sindaco di Como ai Consiglieri Comunali del Comune di Como al Presidente di regione Lombardia al Presidente dell’amministrazione Provinciale di Como aI Presidente di ACSM-AGAM agli organi di informazione Egregio signor Sindaco, l’ipotesi di ACSM-AGAM di realizzare una terza linea del termovalorizzatore in località la Guzza, destinato a incenerire,…
Continua a leggere >
Porto di Sant’Agostino: ora chi paga i danni?
Oggi finalmente si inaugurano i nuovi pontili di ormeggio del porto di Sant’Agostino. La consegna era prevista per il 20 giugno scorso con un ritardo di ben 6 mesi. Il CSU si scusa con i concessionari dei posti barca. Ma le sole scuse in questo caso non bastano. Verranno risarciti per il mancato utilizzo nel…
Continua a leggere >
Assessore Annoni non ascolti solo l’oste di ACSM AGAM
Dopo quanto riferito in Consiglio Comunale il 6 dicembre, l’assessore Paolo Annoni pare essersi fatto ammaliare da ACSM AGAM. Si è bevuto il bicchiere di vino dopo avere chiesto all’oste se era buono. Vediamo di commentare cosa ha detto. Prima cosa: la circolarità NON è quella che gli hanno riferito! Qui, bruciando i fanghi, si…
Continua a leggere >
Traffico e mobilità a Como
Si sa che la memoria storica collettiva non è un punto di forza dei cittadini italiani. Purtroppo la complessità della storia politica degli ultimi 40 anni, con il suo progressivo precipitare ai livelli più bassi della storia repubblicana, ha creato un filtro sempre più spesso tra politica e cittadini: qui l’eco e il ricordo dei…
Continua a leggere >La policentricità dei quartieri
E’ proprio vero che finché non sei dentro le cose, ti rendi conto solo dopo di come sono. Il vero centro di Camerlata e Rebbio non sono i piazzali davanti al supermercato o una rotonda che dovrebbe essere una piazza con la Fontana e che il tempo ha ridotto ad altro. Mi facevo domande su…
Continua a leggere >