di Eva Cariboni Tempo fa mi sono imbattuta in alcune vignette di una fumettista francese, pubblicate on line da Internazionale, che riguardavano il concetto del carico mentale. Concetto che credo appartenga al vissuto della stragrande maggioranza delle donne e del quale, pur essendo per la sua semplicità quasi banale e lapalissiano, poche di noi sono…
Continua a leggere >La suocera di Pietro
di Nicoletta Moro “Ora, la suocera di Pietro giaceva a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Avvicinatosi, le prese la mano e la fece alzare. La febbre la lasciò ed ella si mise a servirli”. Marco, 1,30-31 Conosco bene l’esegesi di questo passo evengelico, il suo significato teologico, e non intendo…
Continua a leggere >Curo, ergo sum
di Nicoletta Pirotta Dentro la pandemia in cui ci troviamo una parola risuona con insistenza in moltissimi luoghi anche molto diversi fra loro: cura. E’ tutto un fiorire di iniziative pubbliche, di discorsi, di dibattiti nei quali la “cura” diventa il leit motiv di fondo. Forse allora sarebbe utile domandarsi quale significato si vuole dare…
Continua a leggere >Donne e giornalismo, un percorso verso una nuova consapevolezza
di Ida Paola Sozzani Io sono anche una giornalista pubblicista. Chi scrive sui giornali per mestiere cerca di tenere ben aperti gli occhi sulla realtà e nel corso degli anni si ritrova a incrociare nella propria vita tante storie e tante persone. Raccontare il mondo con le parole a me non è mai bastato, mi…
Continua a leggere >Donne, professioni musicali e linguaggio
di Paola Minussi Se ripenso ai miei esordi come insegnante di musica sorrido. Sorrido perché provo tenerezza per quella ragazzina che, fresca di diploma in chitarra, voleva dimostrare a se stessa e agli altri di essere una brava insegnante, oltre che una brillante musicista. A vent’anni, comincio a insegnare chitarra classica presso una prestigiosa accademia…
Continua a leggere >Nel momento della prova
Appunti dalla Lombardia Covid-19 Non ora. Appena il contagio si contrarrà e il servizio medico tornerà lentamente a regime e gli ospedali alle loro funzioni, non dovremo tornare a parlare solo della Sanità pubblica lombarda, delle scelte politiche, a partire dalla visione aziendalista, ma delle implicazioni sociali, delle scelte conseguenti e di tutti coloro che…
Continua a leggere >