Il rapporto tra città e contado è il rapporto alla base della società e per giunta anche di ogni civiltà. Se pensiamo al mondo occidentale da come si è evoluto dall’età classica a quella che noi chiamiamo modernità, non possiamo che pensare alla geografia dei luoghi. La città con le sue mura al cui interno…
Continua a leggere >
Capire Fukushima (dieci anni dopo)
Fukushima non richiama solo temi tecnologici, scelte strategiche, costi o presunti vantaggi dell’energia nucleare, per i quali è facile documentarsi, ma l’urgenza di aprire una finestra sul tema della radioattività di cui pochi sono consapevoli anche se tutti sono turbati dalla notizia, di questi giorni, che il latte materno di alcune mamme giapponesi è contaminato….
Continua a leggere >
Posti auto per residenti a Como. Che ve ne pare ?
Il Consiglio Comunale di Como è stato chiamato dalla Giunta ad approvare una modifica del Regolamento della sosta delle auto dei residenti, motivata dalla necessità di adeguarlo ad una norma che esclude la possibilità di riserve di posti per ospiti di strutture alberghiere.
Continua a leggere >
La (solita) strada nel bosco
Uno degli aspetti curiosi della narrazione della corrente pandemia, è come la Stampa abbia portato all’attenzione del grande pubblico alcuni argomenti prima confinati solo tra gli “addetti ai lavori”, come le citochine, e la loro funzione nel sistema immunitario. Con una grandissima semplificazione, le citochine sono delle piccole proteine attraverso cui cellule di diversi apparati…
Continua a leggere >
Ciclabile di Como: ultimi aggiornamenti e valutazioni
Con delibera n 358 del 29.12.2020 la Giunta ha approvato il progetto definitivo della pista ciclabile e il relativo quadro economico. La delibera è stata adottata l’ultimo giorno utile dell’anno e si può dire meglio tardi che mai. Leggendola un osservatore un po’ attento non può però non rilevare alcuni aspetti che suscitano perplessità: – la…
Continua a leggere >
La banalità della Verità
Abbiamo letto con cura e attenzione le esternazioni dell’assessore Galli. Avvertivamo la necessità di dover mettere in fila i fatti reali che smentiscono le parole dello stesso assessore. Vogliamo premettere che gli assessori non firmano i contratti né i bandi di gara d’appalto: è un compito esclusivo del dirigente. La scorsa gara d’appalto, infatti, ha…
Continua a leggere >
ERA GIA’ TUTTO PREVISTO
Prendendo a prestito il titolo di una canzone di “cocciantiana” memoria possiamo così riassumere la vicenda della ciclopedonale “Dorsale dei pellegrini”; o almeno fino ad ora. Inizialmente pensavamo fosse solo inerzia nell’iniziativa della Giunta, come quella che ha portato poi a perdere i fondi “Cult City” per i giardini a lago. Poi, quando l’assessore Bella…
Continua a leggere >
Comune lento? Quando la volontà politica ostacola l’amministrazione
Sull’articolo della Provincia è doveroso fare alcune precisazioni per evidenziare che le carenze e le lacune eccepite dalla Regione sono tutte imputabili alla attuale Amministrazione e che l’ex Assessore Bella ha riferito cose non vere smentite dai documenti. La Giunta Lucini aveva realizzato il progetto della pista ciclabile ed ottenuto il relativo finanziamento. Ad agosto…
Continua a leggere >
Una delibera che indica la strada di un futuro ecologico
Il Consiglio Comunale di Como, nella seduta del 29 giugno 2020 ha approvato (con un solo voto contrario) la nostra proposta di delibera di indirizzo che detta all’Agenzia Regionale per il trasporto pubblico locale (TPL) del bacino di Como, Lecco e Varese i Criteri in vista dell’indizione della gara per il TPL urbano ed extraurbano…
Continua a leggere >
Ciclabile: lo strano caso delle competenze scomparse
Il tema è di quelli seri, quelli che non offrono molto spazio di manovra e iperboli enormi a cui siamo abituati. Qui c’è una risposta da dare a tutti i cittadini su come vengono spesi soldi pubblici. Parliamo di quasi 50.000,00 Euro per la modifica a un progetto, quello della ciclabile che era già esecutivo…
Continua a leggere >